Centro d’ascolto del Disagio Giovanile
(Consultazione – Studi e Ricerca)
Finalità
Il Centro d’ascolto del disagio giovanile (Consultazione – Studi e Ricerca) nasce all’interno della “Associazione Psicoanalitica Abruzzese”, con la finalità di fornire assistenza ai ragazzi che si trovano a vivere situazioni di difficoltà.
Che cosa è?
Un centro di consultazione composto da psicologi e medici con formazione psicoanalitica orientata al trattamento del disagio giovanile.
Modalità di intervento
L’Associazione di Medici e Psicologi, specializzati e specializzandi in Psicoterapia Psicoanalitica e Psichiatria, si occupa prevalentemente della osservazione e della presa in carico del disagio adolescenziale e giovanile attraverso l’uso dei seguenti strumenti:
• Consultazione, che si estrinseca in un numero limitato di colloqui aventi la finalità di giungere ad una ipotesi diagnostica;
• Orientamento alla risoluzione del disagio, in cui – dopo avere formulato una ipotesi diagnostica – si individuano i possibili percorsi adeguati alla risoluzione del problema;
• Divulgazione delle problematiche adolescenziali, all’interno di quelle istituzioni in cui appare più frequente il loro instaurarsi: le famiglie, le scuole secondarie di primo e secondo grado, gli enti di formazione, le università.
A chi si rivolge?
A preadolescenti, adolescenti e giovani adulti che si trovano ad affrontare situazioni di disagio.
L’esigenza di impiantare un centro di consultazione a sostegno degli individui in età evolutiva, nasce dalla constatazione di un aumento delle richieste di supporto provenienti direttamente dai ragazzi, ma anche dalle famiglie e dalle altre figure coinvolte nel quotidiano rapporto con i giovani (come ad esempio gli insegnanti). L’adolescenza è una fase di transizione e trasformazione, all’interno della quale possono manifestarsi situazioni di disagio connesse alla rottura dell’equilibrio preesistente a livello intrapsichico e relazionale, con disturbi quali: attacchi di panico, stati ansiosi, disturbi alimentari, stati depressivi, dipendenze, difficoltà nello studio, etc.
Il servizio si rivolge pertanto:
AGLI ADOLESCENTI E AI GIOVANI
ALLE FAMIGLIE
ALLE SCUOLE
Come usufruire del servizio?
Si può prendere contatto con il servizio telefonicamente (tel. 0871 540492)
orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 09:30 alle 12:30
Dove siamo?
…sulla via d’accesso al campus universitario “G.D’Annunzio”.
SEGRETERIA
Via Pescara, 8- CHIETI SCALO (tel. 0871 540492)
e-mail:consultazione.giovanile@apascuola.it
orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00
SI RICEVE PER APPUNTAMENTO