NEWS
“La psicoanalisi e la cura nel campo della sofferenza psicotica”
“L’identificazione proiettiva nella relazione psicoterapeutica: Contenimento e rêverie”
TAVOLA ROTONDA – “La cultura multidisciplinare della cura della salute mentale”
Giornate di studio 2023 – il programma
GIORNATE DI STUDIO 2023 – LA CLINICA PSICOANALITICA
“dis-Organizzazioni psicotiche nel gruppo e nell’individuo”
11 marzo Sarantis Thanopulos
15 aprile Fulvio Mazzacane
13 maggio Giuseppe Civitarese
24 giugno Giorgio Campoli
23 settembre Carla Busato Barbaglio
21-22 ottobre Adrienne Harris
Scarica la locandina delle GIORNATE DI STUDIO 2023 contenente la scheda di iscrizione
Presentazione del libro “Lieber Herr Kollege!”
“Uovo” come premessa e promessa – Incontro su Mirella Bentivoglio
“Continuità Formativa” – “Corso avanzato di Teoria e Tecnica Psicoanalitica”
Seminario Scientifico in memoria di Mario Fulcheri
“IL LEGAME CHE TRASFORMA” a cura di Giuliana Benetti, Giorgio Cavicchioli, Tiziana Scalvini
IL LEGAME CHE TRASFORMA
Pensieri e strumenti
per una psicoterapia psicoanalitica
orientata all’intersoggettività
Prefazione di Giuseppe Civitarese
Sono i legami, i vincoli relazionali intersoggettivi a costruire, fin dall’inizio
della vita, la nostra soggettività e la nostra identità. È in questa sfera esistenziale
che la mente si forma e nel tempo si trasforma, assumendo caratteristiche
più o meno funzionali al benessere.
Il testo propone contributi che si articolano sul piano teorico e clinico con
una serie di riflessioni ed esempi inerenti il lavoro psicoterapeutico che illustrano
e spiegano un approccio concettuale e metodologico centrato sull’intersoggettività.
Vengono affrontati i principali temi del lavoro psicoanalitico
in chiave intersoggettiva: l’evoluzione dei concetti di transfert e controtransfert,
il campo e il terzo analitico, il lavoro con i sogni, la centralità del qui-edora,
la presenza del terapeuta, il rapporto tra psiche e soma, la valutazione
diagnostica relazionale, la relazione di cura nelle istituzioni sanitarie e nelle
organizzazioni di lavoro. Gli apporti teorici, supportati da casi clinici, dimostrano
come le trasformazioni della soggettività e la cura delle sofferenze personali
possano avvenire solo all’interno del legame intersoggettivo, a partire
dalla relazione che si crea tra terapeuta e paziente: il legame che trasforma.
Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale – psicologi, psicoterapeuti,
psicoanalisti, medici, psichiatri, neuropsichiatri – che vogliano conoscere
o approfondire i temi del lavoro psicoanalitico centrato sulla relazione
intersoggettiva. È un utile apporto anche per allievi e specializzandi che si
stiano formando alla psicoterapia, così come per altri professionisti della relazione
di aiuto interessati ad una visione psicoanalitica contemporanea dei
legami interpersonali e degli strumenti di cura.
Giuliana Benetti, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista. Fondatrice e già
direttrice dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia, dove è anche direttrice,
docente, analista didatta e supervisore alla Scuola di specializzazione
in psicoterapia psicoanalitica. Fondatrice e socia SITPA.
Giorgio Cavicchioli, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Presso l’Istituto
di Psicologia Psicoanalitica di Brescia è direttore, docente, analista didatta e
supervisore alla Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. Formatore
e supervisore presso enti pubblici e privati in ambito psico-socio-sanitario.
Socio SITPA, OPIFER, COIRAG e ASVEGRA.
Tiziana Scalvini, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista. Direttrice dell’Istituto
di Psicologia Psicoanalitica di Brescia, dove è docente, analista didatta e
supervisore presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica.
Socia SITPA e OPIFER.
FrancoAngeli
Per scaricare la copertina clicca QUI