21:49 - domenica, 1 Ottobre 2023

NEWS

Patrimonio InVita – Giornate Europee del Patrimonio Sabato 23 e Domenica 24 Settembre 2023

Patrimonio InVita

 

Giornate Europee del Patrimonio

sabato 23 e domenica 24 settembre 2023

 

 

La Galleria Nazionale aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023 con un programma di attività e visite guidate e un’apertura serale straordinaria.

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna il consueto appuntamento annuale con le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Lo slogan scelto dalla Commissione Europea per questa edizione è Patrimonio InVita, un invito alla riflessione sul patrimonio culturale come sinonimo di patrimonio “vivo”, che intreccia relazioni essenziali con chi vi si accosta, generando significati, interrogativi e sensazioni che si rinnovano nel tempo, da una generazione all’altra. Siamo quindi tutti invitati a conoscere da vicino e lasciarci meravigliare anche in questa occasione dal nostro sorprendente patrimonio culturale.

 

Il programma della Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio prevede diverse attività rivolte a tutti, con laboratori per bambini e famiglie, percorsi di visita e approfondimenti dedicati alle opere della collezione permanente esposte in Time is Out of Joint e alle mostre temporanee, oltre alla visita alla Biblioteca della Galleria. Ricordiamo le mostre in corso: Panorama XIXPicasso metamorficoAla C e E la mia patria è dove l’erba trema. 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro.

 

Nella serata di sabato 23, dalle ore 19.00apertura straordinaria fino alle ore 22.00, ultimo ingresso 21.15, al costo simbolico di 1 euro a biglietto + 1 euro aggiuntivo previsto dal D.L. n. 61 del 1/6/2023 per l’emergenza dovuta alle alluvioni in Emilia Romagna.

 

Tutte le attività organizzate dalla Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio sono gratuite per i partecipanti, incluse nel biglietto d’ingresso al museo, a numero contingentato oppure con prenotazione obbligatoria.

 

 

Programma

 

SABATO

 

Che panorama mozzafiato! 

Viaggio alla riscoperta delle collezioni del XIX secolo, tra tradizione e modernità

Visita guidata a cura di Chiara Stefani alla mostra Panorama XIX

ore 10.00; ore 12.00

 

La mostra Panorama XIX. L’Ottocento nelle collezioni della Galleria Nazionale, un progetto di Cristiana Collu realizzato con la collaborazione di Chiara Stefani, riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell’Ottocento del museo e rivela dall’altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità.

Dopo la camera oscura, lo specchio Claude, le lanterne magiche e gli stereoscopi, il diciannovesimo secolo ha voluto esprimere – anche attraverso l’illusionismo dei panorama – la complessità dei processi della visione che concorreranno alla nascita del cinematografo. La mostra accoglie oltre 200 opere, tra dipinti e sculture, che vengono oggi esposte per dare forma a un nuovo capitolo di Time is Out of Joint. Opere video ed estratti cinematografici completano l’esposizione, che offre allo spettatore una vera e propria esperienza immersiva.

 

La visita è consentita ad un gruppo di massimo 25 persone, in base all’ordine di arrivo, per cui è necessario presentarsi in biglietteria prima dell’orario della visita.

 

 

Vietato non toccare!

Laboratorio tattile dedicato all’opera di Alberto Burri

a cura di Valeria De Angelis

ore 10.30

 

L’opera di Burri è al centro di questo laboratorio aperto a tutti, con le sue note e affascinanti crettature. L’obiettivo è quello di fare conoscere, a livello tattile, i materiali ampiamente sperimentati da artisti contemporanei. Nella riflessione sui materiali in riferimento all’opera d’arte, il concetto della trasmissione nel tempo dell’idea artistica è un aspetto cardine, insieme a quelli di identificazione, protezione, tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.

Il lavoro partirà dai materiali dell’arte allo stato grezzo, presentati nella prima parte del laboratorio attraverso l’analisi dei singoli elementi che compongono l’opera d’arte presa in esame, per comprendere l’azione del tempo e le diverse forme naturali di trasformazione a cui vanno necessariamente incontro. La deperibilità, infatti, spesso associata ad una forma di imperfezione estetica, ha acquisito una sua dignità con una diversa e nuova accezione nell’arte contemporanea, diventando un elemento fondamentale nelle scelte operate da diversi artisti contemporanei.

Lavorando sulla craquelure, verrà riprodotto il cretto di Burri per mostrare come i materiali, sottoposti a stress, possano cambiare e deteriorarsi.

 

Il laboratorio è consentito ad un gruppo di massimo 10 persone. Attività su prenotazione obbligatoria scrivendo a gan-amc.comunicazione@cultura.gov.it

 

 

Storie “nascoste”!

Photobooks e Libri d’artista dalla Biblioteca della Galleria Nazionale

a cura di Lucia Piu e Linda Sorrenti

ore 11.00

 

Forse non tutti sanno che la Galleria Nazionale possiede una biblioteca specializzata che conserva, non solo pubblicazioni riguardanti la storia dell’arte moderna e contemporanea, ma anche una preziosa sezione di libri e periodici rari, uno straordinario fondo di volumi fotografici e un’interessante raccolta di libri d’artista, vere e proprie opere che hanno come medium privilegiato “l’oggetto libro”.

Per le giornate del Patrimonio abbiamo pensato di aprire al pubblico i locali della Biblioteca, progettata dall’architetto Costantino Dardi, e di raccontare di come questa istituzione si è formata e consolidata nel tempo. Durante il percorso guidato verrà mostrata una selezione delle edizioni più significative del nostro posseduto, dal Futurismo all’Arte Povera, ai maggiori fotografi internazionali.

 

La visita è consentita ad un gruppo di massimo 20 persone, in base all’ordine di arrivo, per cui è necessario presentarsi in biglietteria prima dell’orario della visita.

Punto di raccolta per il gruppo presso l’info desk.

 

 

Un giardino chiamato Galleria

Laboratorio del pensare, creare e sognare 

dedicato a bambine e bambini

ore 16.30

 

La tutela del patrimonio passa anche attraverso le nostre azioni di tutti i giorni, che modificano lo spazio che abitiamo. Immaginiamo di vivere una città più verde, fresca e sostenibile, in cui gli scarti non siano rifiuti, ma risorse da cui generare nuovi strumenti: visitando le sale della Galleria incontreremo opere del passato e del presente che – attraverso le idee visionarie degli artisti – ci potranno suggerire la strada da percorrere. In laboratorio, costruiremo dei contenitori a partire da oggetti di scarto che produciamo quotidianamente nelle nostre case. Quindi vi pianteremo semi e talee, per dare vita a dei piccoli giardini domestici, che serviranno a rendere più verde e più sostenibile un angolino della città.

 

Prenotazione obbligatoria a prenotalagalleria@sistemamuseo.it entro le 12 di venerdì 22 settembre. Massimo 25 partecipanti. Il laboratorio partirà con minimo 6 partecipanti.

 

 

La scultura di Leoncillo. Visita guidata

a cura di Costanza Morabito

ore 15.00; 16.30

 

L’opera di Leoncillo è al centro di questa visita guidata, che ne descrive le coordinate nel contesto del passaggio dalla figurazione all’astrazione. Diversi capolavori di Leoncillo sono presenti nella collezione permanente della Galleria Nazionale, come quelle esposte nella Sala della Guerra, che verranno prese in esame insieme alle altre opere con sui si relazionano, in chiave simbolica ed emozionale, all’interno di Time is Out of Joint.

 

La visita è consentita ad un gruppo di massimo 25 persone, in base all’ordine di arrivo, per cui è necessario presentarsi in biglietteria prima dell’orario della visita.

 

 

DOMENICA

 

Un giardino chiamato Galleria

Laboratori del pensare, creare e sognare

dedicato a bambine e bambini

ore 10.30

 

La tutela del patrimonio passa anche attraverso le nostre azioni di tutti i giorni, che modificano lo spazio che abitiamo. Immaginiamo di vivere una città più verde, fresca e sostenibile, in cui gli scarti non siano rifiuti, ma risorse da cui generare nuovi strumenti: visitando le sale della Galleria incontreremo opere del passato e del presente che – attraverso le idee visionarie degli artisti – ci potranno suggerire la strada da percorrere. In laboratorio, costruiremo dei contenitori a partire da oggetti di scarto che produciamo quotidianamente nelle nostre case. Quindi vi pianteremo semi e talee, per dare vita a dei piccoli giardini domestici, che serviranno a rendere più verde e più sostenibile un angolino della città.

 

Prenotazione obbligatoria a prenotalagalleria@sistemamuseo.it entro le 12 di venerdì 22 settembre. Massimo 25 partecipanti. Il laboratorio partirà con minimo 6 partecipanti.

 

Tra forme, storie e colori. Visita guidata

a cura di Valerio Grazioso

ore 10.30; 11.30

 

Il percorso di visita propone un approfondimento su diverse opere della collezione permanente, con un focus specifico sulle relazioni che intercorrono tra le opere, sui linguaggi a loro sottese e su forme e colori che trovano una corrispondenza tra loro. Dal percorso emergerà una chiave di lettura da “consegnare” al visitatore, una sorta di forma mentis come guida alla lettura delle opere individuate. Sarà un’occasione per conoscere più da vicino Time is Out of Joint, la mostra che espone la collazione della Galleria Nazionale, dove il comun denominatore è dato da combinazioni e rimandi a livello simbolico ed emozionale, in un grande ipertesto dove il tempo “è fuori di sesto”, non lineare ma stratificato.

 

La visita è consentita ad un gruppo di massimo 25 persone, in base all’ordine di arrivo, per cui è necessario presentarsi in biglietteria prima dell’orario della visita.

 

Picasso metamorfico

Incontro dedicato a Picasso per il ciclo Arte e Psicoanalisi

in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana e l’Accademia di Spagna a Roma

ore 12.00

 

È dedicato alla mostra Picasso Metamorfico questo nuovo appuntamento del ciclo Arte e Psicoanalisi, pensato per offrire uno sguardo sull’arte contemporanea che metta in luce aspetti meno immediati, visti dalla prospettiva della psicoanalisi.

Attraverso 300 opere di grafica che coprono tutto l’arco della vita artistica di Picasso, dalla mostra affiorano i temi cari all’artista, ricorrenti nel suo immaginario, che saranno oggetto dell’indagine proposta al pubblico attraverso un dialogo tra una psicoanalista e uno storico dell’arte che si svolgerà in forma di visita guidata alla mostra.

 

L’attività è consentita ad un gruppo di massimo 25 persone, in base all’ordine di arrivo, per cui è necessario presentarsi in biglietteria prima dell’orario della visita.

 

 

Info pubblico 

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 

Roma, Viale delle Belle Arti, 131

T + 39 06 32298221

lagallerianazionale.com

#LaGalleriaNazionale

 

Ufficio stampa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 

gan-amc.uffstampa@cultura.gov.it

T +39 06 322 98 308/328

XVI Colloquio Italo-Francese “Declinazioni del perturbante” Napoli 10 e 11 giugno 2023

Giovanni Boldini: Donna in nero che guarda il “Pastello della signora Emiliana Concha de Ossa” Museo d’Arte Moderna e Contemporanea FERRARA

XVI COLLOQUIO ITALO-FRANCESE

10 e 11 giugno 2023

Declinazioni del perturbante 

In Presenza: Palazzo Alabardieri Hotel – Via Alabardieri, 38 – 80121 Napoli
Online su piattaforma zoom. Traduzione simultanea nelle mattina di sabato 10 e domenica 11

Le iscrizioni in presenza sono in numero limitato.

ISCRIVITI QUI
participants francophones QUI

 

Il XIV Colloquio Italo/Francese dal titolo Declinazioni del perturbante si svolgerà a Napoli il 10 e 11 giugno 2023  in modalità mista durante le mattine e in presenza durante i panels del pomeriggio, nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Alabardieri sita nel cuore di Napoli. Dopo 9 anni la SPI e la SPP hanno collaborato per organizzare questo incontro su di un tema affascinante  quale il perturbante, esplorandone le possibili declinazioni.
La traduzione sarà simultanea nelle sessioni plenarie e  garantita durante i panels pomeridiani  in modo da facilitare la partecipazione anche a coloro che non parlano il francese.

Scarica la locandina QUI

Test di Rorschach Comprehensive System di John E. Exner

Corso di perfezionamento

Test di Rorschach Comprehensive
System di John E.
Exner

Organizzato dall’Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA) di Chieti in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, Università degli Studi “G. d’Annunzio», Chieti-Pescara.

Docenti: Prof.ssa Chiara Conti e Dott.ssa Roberta Lanzara

Informazioni sui docenti

  • Chiara Conti, psicologa e psicoterapeuta, è docente di Psicologia clinica applicata e di Psicosomatica e psicologia clinica presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti
  • Roberta Lanzara, psicologa e dottore di ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara.

Descrizione del corso

  • Il corso ha lo scopo di approfondire l’aggiornamento del test di personalità di Rorschach mediante il Comprehensive System di Exner e di far acquisire le necessarie abilità tecnico-cliniche per la siglatura e l’interpretazione dei protocolli nell’ambito della valutazione psicodiagnostica in psicologia clinica.
  • Oggi il Comprehensive System è considerato dalla letteratura scientifica il sistema Rorschach più valido, oltre ad essere quello più usato clinicamente nel mondo.
  • Il corso si svolgerà in 10 incontri, dal 30/09/23 al 25/11/23, nelle giornate di sabato, per un totale di 40 ore. La metodologia del corso si avvale di lezioni frontali su siglatura e interpretazione ed esercitazioni pratiche con esemplificazioni cliniche. I partecipanti apprenderanno la tecnica della siglatura e la modalità di interpretazione del test di Rorschach Comprehensive System. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Indirizzato a psicologi e psicoterapeuti anche in formazione (laurea triennale, magistrale e vecchio ordinamento). Gli studenti in formazione possono acquisire la tecnica di somministrazione ma non possono somministrare, se non iscritti alla sezione B dell’Albo Professionale; non possono refertare, se non iscritti alla sezione A del suddetto Albo. È previsto un vincolo contrattuale deontologico con gli studenti non iscritti alle sezioni B e A dell’Albo Professionale.
  • Modalità d’iscrizione: inviando una mail a: segreteria@apascuola.it con in allegato una copia del bonifico effettuato entro il 31/07/2023.
  • Quota d’iscrizione: L’iscrizione è di €500 euro. Per chi richiedesse l’accreditamento ECM il supplemento è di €200 contestuale all’iscrizione. L’eventuale accreditamento sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 richiedenti gli ECM. Il corso prevede l’accreditamento di 50 ECM.
  • Il corso si attiverà con un minimo di 10 partecipanti. Nel qual caso il numero indicato non fosse raggiunto, gli iscritti riavrebbero indietro la quota d’iscrizione versata.
  • Vincolo: gli studenti in formazione possono acquisire la tecnica di somministrazione ma non possono refertare. È previsto un vincolo contrattuale deontologico con gli studenti non iscritti alla sezione A dell’albo professionale.
  • Modalità di pagamento: *Assegno bancario “non trasferibile” intestato all’Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA) da inviare alla Segreteria Organizzativa *Bonifico Bancario: Banca Popolare dell’Emilia Romagna IBAN: IT13O0538715500000000453603. Indicare nella causale il proprio nome e cognome e “Corso di perfezionamento 2023”. Assegno Bancario o copia del Bonifico effettuato deve essere inviato unitamente alla richiesta di iscrizione presso la Segreteria Organizzativa.
  • Il corso si svolgerà presso la sede dell’ dall’Associazione Psicoanalitica Abruzzese, Via D. Spezioli, 52 (Theate Center) 66100 – Chieti (Tel/Fax 0871540492 – Cell 3401470235 Sito Web – www.apascuola.it E-mail: segreteria@apascuola.it Pec: apascuola@psypec.it)

Programma a.a. 2022/2023: 40 ore di didattica (5 incontri di lezioni frontali e 5 di esercitazioni pratiche)

(1) 30-set

Ore 09:00 – 13:00

Lezione Introduzione al Rorschach CS: Localizzazioni, DQ, Z score/Determinanti
(2) 30-set

Ore 14:00 – 18:00

Laboratorio Localizzazioni / DQ / Z score/Determinanti
(3) 14-ott

Ore 09:00 – 13:00

Lezione FQ / Contenuti / Pop / Sp.Scores
(4) 14-ott

Ore 14:00 – 18:00

Laboratorio FQ / Contenuti / Pop / Sp.Scores
(5) 28-ott

Ore 09:00 – 13:00

Lezione Somministrazione, inchiesta, siglatura completa / Ror-Studio
(6) 28-ott

Ore 14:00 – 18:00

Laboratorio Somministrazione, inchiesta, siglatura completa / Ror-Studio
(7) 18-nov

Ore 09:00 – 13:00

Lezione Interpretazione: Struct.Summ. / Key var. /Cluster: stress control
(8) 18-nov

Ore 14:00 – 18:00

Laboratorio Interpretazione: Struct.Summ. / Key var. /Cluster: stress control
(9) 25-nov

Ore 09:00 – 13:00

Lezione Cluster:  Triade cognitiva, Affect, Self Perception, Interpersonal perception
(10) 25-nov

Ore 14:00 – 18:00

Laboratorio Cluster:  Triade cognitiva, Affect, Self Perception, Interpersonal perception